#sharingjournalism: la domanda giusta per campare
OGNI GIORNO TI SVEGLI. Cosa fai quando ti tiri su dal letto. A cosa pensi, mentre bevi il caffé? Posso dirti serenamente a cosa pensavi 15 anni fa. Avevi qualche collabora e...
Filter by Category
Filter by Author
OGNI GIORNO TI SVEGLI. Cosa fai quando ti tiri su dal letto. A cosa pensi, mentre bevi il caffé? Posso dirti serenamente a cosa pensavi 15 anni fa. Avevi qualche collabora e...
Posted by Francesco Facchini
LA PRIMA INTERVISTA DI SHARINGDADDY. Ecco la mia prima intervista da #sharingdaddy, pubblicata dal giornale Metro qualche giorno fa. Dopo la pubblicazione, online e cartacea, la...
Posted by Francesco Facchini
UN ALTRO STRUMENTO. Torno a scrivere parlando di strumenti dello #sharingjournalist e continuo con i social network, i quali restano fra gli arnesi principali per il nuovo...
Posted by Francesco Facchini
QUESTO SOCIAL PUZZA DI MORTO. Da alcune ore l’hashtag #savetwitter campeggia tra i trend topics. Potrebbe facilmente essere una psicosi (o forse la verità o forse...
Posted by Francesco Facchini
DA QUALCHE ANNO NON MI SUCCEDEVA. Di recente ho ricominciato a frequentare i salotti televisivi dedicati allo sport, qui a Milano. Vado a Reporter Stadium che, a ogni giornata di...
Posted by Francesco Facchini
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE. Per alcuni giorni ho fatto la rivista degli strumenti del mestiere con i quali un giornalista nell’era di Internet lavora per costruire le sue...
Posted by Francesco Facchini
Addio imminente alla home Lo apprendo dal Nieman Lab e lo rilancio volentieri: sembra evidente che il destino delle homepage e dei siti in generale sia tutto da ridiscutere e...
Posted by Francesco Facchini
DIGITAL INNOVATION E NEWS RESPONSIVE. Quando ho visto che c’era in Assolombarda a Milano, in via Pantano, un convegno sulla digital innovation nel campo dell’editoria...
Posted by Francesco Facchini
IL FUTURO DIETRO LE SPALLE. Sono un cronista di strada, un uomo da marciapiede. Racconto, attendo, racconto. Faccio il giornalista da quando ero ragazzo e ho visto il giornalismo,...
Posted by Francesco Facchini
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_opacity=”0.5″ border_style=”solid”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]
QUESTO PROGETTO DESTA INTERESSE. Ecco un’altro articolo che parla del progetto #sharingdaddy che sto sviluppando su questo blog. Grazie a Silvestra Sorbera e a L’Indro, sito di approfondimenti davvero interessante.
Ci sono padri e padri. Ci sono quelli del fine settimana, quelli del martedì-giovedì-sabato e ci sono quelli di tutti i giorni, quelli di tutta la vita. Ci sono quei padri che ‘decidono’ la paternità e la pongono al centro del loro mondo quotidianamente. Magari vi starete chiedendo: “Ma non è questo che fa un padre? Un padre non è colui che ti aiuta tutti i giorni, non è quell’uomo che quando hai bisogno di un consiglio è lì, pronto ad aiutarti prima ancora che tu lanci l’SOS?, Un padre non è quell’uomo che risponde sempre ‘presente’ quando hai voglia di giocare a calcio o di prendere il tè con la bambole?” Ecco un padre è tutto questo, ma anche molto di più e, purtroppo, in alcuni casi, molto di meno. Ci sono quei padri del fine settimana che delegano alla madre (ormai ex moglie e considerata solo come tale) tutto quello che riguarda l’educazione e la crescita di quel figlio che anni prima avevano fortemente voluto. Ma fortunatamente non è sempre così. Ci sono sempre le eccezioni. Esistono (per fortuna) degli uomini che fanno della paternità la loro bandiera quando sono in coppia e quando sono single. I padri single sembrano una rarità, non sono una specie in via d’estinzione, sono una specie che conta ancora pochi esemplari. Sarà la giurisprudenza che mette sempre la madre al centro della famiglia, sarà che la cultura italiana tutta maschilista vuole farci vedere il padre come un uomo, e solo come un uomo, anche quando ha in braccio un pupo di quindici giorni, cosa che non accade con la madre che, sempre secondo questa cultura maschilista, smette di essere donna da quando il test di gravidanza segna la doppia linea rosa sul display. Ecco in questo quadro i padri single ‘ce la possono fare’ come dice Fracesco Facchini, giornalista, ma prima di tutto ‘padre single’ che dal suo blog (francescofacchini.it) lancia il progetto, o meglio l’idea di #sharingdaddy, ovvero una community dove i padri single possono scambiarsi idee, progetti, possono chiedere e dare consigli. – Continua qui
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Patreon page: cos’è e come si usa. Questo progetto di diffusione della cultura mojo vuole crescere. Vuole anche sperimentare nuove forme per la ricerca di risorse che siano...
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility”...
Comments