internet connection technology travel

Twitter e il senso di una community

Twitter mi piace sempre di più.

Non lo posso negare. Twitter è un luogo digitale fantastico: pratico, veloce, efficiente. In questo 2022 ho nuovamente liberato la mia vena da esploratore. Con il mio Algoritmo Umano e nei miei giorni di lavoro, cerco di sperimentare il più possibile le piattaforme digitali e di trarne il maggior numero di indicazioni possibili per il lavoro del produttore di contenuti. Questo è il senso di quello che faccio. A volte mi fa percepire come ondivago o discontinuo, ma ti assicuro che il senso di questa costante ricerca è con me tutti i giorni.

Non sono un social media manager e non lo sarò mai. Sono un produttore di contenuti con device mobili è studio costantemente l’evolversi dei social e di tutti i luoghi digitali dove si possa condividere valore grazie a un contenuto. Mi ritrovo sempre di più consonante al ritmo, alle possibilità e alle condivisioni della piattaforma Twitter.

L’esploratore e il cinguettio

In questo periodo esploro con particolare attenzione la piattaforma di Dorsey, quella del cinguettio. Twitter sta cambiando alla velocità della luce. Le sue stanze audio, i Twitter Space, sono ambienti in cui riunire comunità e condividere valore vero. La cosa importante è farlo sapendo sfruttare adeguatamente, cosa che non mi riesce fino in fondo. Per ora, infatti, sto coltivando soltanto una linea di costruzione del valore negli spazi audio che faccio. Vuoi sapere quale? Quella che io chiamo il bello della diretta. Nei miei spazi parlo di tutto quello che, di buono, si può fare con un telefono. Ho un canovaccio, argomenti, punti, spunti da toccare, spacciare, diffondere. E un’opzione in più. Ascolto e lascio parlare. E cerco di rispondere. Questo è valore.

Vien da dire che quei posti digitali dove riesco a parlare con un po’ di persone che si interessano al mio lavoro, sono posti in cui si condivide valore. Pensare a questo strumento come a un potente strumento di interazione è un’operazione che sto imparando a fare.

Uno strumento in più

Twitter ha sviluppato anche le sue community. Già, i gruppi, i luoghi dedicati a particolari interessi, gestiti per essere finalizzati come flussi di informazioni rilevanti e luoghi in cui si discute, rapidamente, di temi condivisi. Le community di Twitter le vedo, se mi permetti, come un grande luogo digitale della discussione. Il posto in cui nel giro di pochi caratteri si possono fare e domande e trovare risposte. Questa conversazione può essere utilizzata per creare community e scambiare valore. Se ti va ne parliamo al prossimo Twitter Space, assieme a una serie consistente di consigli su quali aggeggi utilizzare per rendere lo smartphone ancora più efficace e professionale per produrre immagini. Ti aspetto qui sotto.

Se, invece, vuoi entrare direttamente a far parte della mia comunità su Twitter nella quale si parla di tutto ciò che di buono si può fare con un telefono, beh, l’indirizzo è questo. Si chiama Smartphone Evolution, come il mio libro. E sei il benvenuto.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.