
Aiuto le persone, i professionisti e le organizzazioni a evolvere, con gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale e i contenuti digitali.
Chi sono
Mi chiamo Francesco Facchini. Faccio il formatore, il consulente e il content creator. Ma soprattutto provo a fare chiarezza. In un mondo in cui tutto cambia ogni tre clic, aiuto le persone a capire davvero che strumenti stanno usando… e come. Intelligenza artificiale, web, social network, computer, device mobili: quanta tecnologia ci circonda. Il mio lavoro è farti capire cone usarla meglio, con la testa accesa e lo sguardo lungo.
Non vendo scorciatoie. Non prometto algoritmi magici.
Lavoro per far crescere una competenza vera, fatta di esperienze, di errori, di domande giuste. Accompagno chi vuole imparare a orientarsi tra le tecnologie che cambiano il lavoro. Queste tecnologie influenzano la comunicazione. Alla fine, cambiano anche il modo in cui pensiamo.
La mia missione? Rimettere l’umano al centro.
Anche (e soprattutto) quando dialoga con una macchina.
Cosa posso fare per te

Formazione e Knowledge transfer
- Workshop pratici sull’utilizzo professionale dell’IA..
- Corsi specializzati per team organizzazioni, enti e aziende
- Mentoring personalizzato per persone e professionisti
- Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e metodologie
- Sviluppo di competenze per l’autonomia operativa di professionisti, organizzazioni e aziende
Consulenza e strategia
- Analisi approfondita dell’ecosistema digitale esistente nell’organizzazione che mi contatta
- Sviluppo di programmi di trasformazione digitale
- Integrazione di strumenti AI nei processi di lavoro e di comunicazione.
- Creazione di soluzioni lavorative efficienti tramite utilzzo di strumenti e agenti IA
- Ricerche e report su nuovi strumenti e applicativi IA da adattare ai processi aziendali


IA content creation
- Produzione contenuti multimediali potenziati dall’IA
- Sviluppo di contenuti multipiattaforma ottimizzati tramite strumenti IA
- Storytelling strategico basato su analisi dati e insight
- Creazione di asset digitali personalizzati con tecnologie avanzate
- Ottimizzazione SEO dei contenuti per massimizzare la visibilità

IA Transformation Day
Il laboratorio ha creato un percorso che può rappresentare la porta d’entrata, per la tua organizzazione, nel mondo dell’Intelligenza Artificiale. Un corso che segue le direttive della legge europea AI Act la quale obbliga le aziende, gli enti e le imprese ad avere una competenza ia nelle sue risorse e nei suoi stakeholder per poter salvaguardare utenti e clienti.
Il laboratorio sta ultimando la progettazione del percorso didattico di alfabetizzazione all’Intelligenza Artificiale per enti e aziende. Stiamo anche seguendo e progettando per i nostri corsi i criteri di compliance all’AI Act europeo,
Contenuti Premium – Beta Platform
Clicca sulla foto per andare alla piattaforma dei contenuti, dei corsi e delle esperienze interattive di formazione e informazione.

E ora dimmi
del tuo progetto
-
L’AI ACT spiegato facile: una nuova cultura è in arrivo
Pensavo fosse una legge europea burocratica, soffocante e negativa. Su questo AI ACT mi sbagliavo di grosso. L’AI Act è potente e coraggioso. È anche lungimirante. Mi fa pensare di essere fortunato a vivere in Europa. Questo è particolarmente vero in questi periodi di cambiamenti così “violenti” nel mondo delle macchine. Questo testo legislativo è…
-
Che cos’è la shadow AI?
Shadow AI: come l’IA non gestita sta silenziosamente trafugando i dati aziendali La Shadow AI è l’adozione non autorizzata di strumenti generativi da parte dei dipendenti, al di fuori dei canali IT. Questo fenomeno crescente rappresenta una minaccia invisibile che può portare a fuga di dati sensibili, violazioni legali e compromissione reputazionale. Questo articolo risponde…
-
Ai literacy: una nuova sfida per le aziende
AI Literacy: la nuova frontiera della formazione aziendale nell’era dell’Intelligenza Artificiale L’Intelligenza Artificiale non è più fantascienza, ma uno strumento di lavoro quotidiano. Dall’automazione dei processi alla gestione dei clienti, le sue applicazioni e i suoi modelli trasformano il modo in cui operiamo. Ma siamo sicuri di saperla usare correttamente? Qui entra in gioco un…
-
Alfabetizzazione IA: lavori in corso a IA FacLab
Il mio lavoro ha molto a che fare con l’alfabetizzazione IA. Pensa, ne parla anche l’AI Act Europeo che ne parla nell’articolo 3, lett.56 in questo modo: “per alfabetizzazione IA si intendono le competenze, le conoscenze e la comprensione che consentono ai fornitori, ai deployer e alle persone interessate, tenendo conto dei loro rispettivi diritti…
-
Change Management e intelligenza artificiale, connubio necessario
Per capire cosa sta succedendo con questa benedetta intelligenza artificiale serve qualcosa di nuovo. Serve esattamente una cosa che non vedo negli ambienti di lavoro che frequento: il change management. Il Change management (gestione del cambiamento) è un insieme strutturato di metodi, competenze e strumenti. Questi sono utilizzati per spostare persone, team e organizzazioni da…
-
Dal racconto all’innovazione: il mio laboratorio con l’intelligenza artificiale
Un viaggio quotidiano tra sperimentazione, formazione e sviluppo di applicazioni intelligenti per migliorare la vita e il lavoro delle persone. Il 2025 è stato l’anno della svolta. Dopo anni trascorsi nel mondo dell’informazione e della comunicazione, ho sentito che era arrivato il momento di cambiare. Non si è trattato solo di aggiornare competenze. Non è…