Il mio luogo digitale

Francesco Facchini

Apprendista padre. Esploratore digitale. Giornalista, scrittore, docente e consulente… e Algoritmo Umano in costante cambiamento.

  • La fine dell’innocenza

    La fine dell’innocenza

    Sono un podcaster. Sai… vorrei morire podcaster. Vorrei che mi prendesse un colpo, in quel giorno lì che non so quand’è, mentre sto registrando una cosa, mentre ti sto raccontando una storia o una novità sul mondo che stiamo vivendo. Sono anni che lavoro producendo podcast per tutti tranne per me. I miei, finora, hanno […]

  • L’arte di seminare

    L’arte di seminare

    Seminare non è un lavoro che fanno soltanto gli agricoltori. Lo fai anche tu. In questi giorni sto riallineando il mio lavoro a nuovi obiettivi, cambiando la mia immagine digitale e social e modificando il racconto del mio percorso. È un momento bellissimo e anche un po’ pauroso perché quando cominci a fare queste operazioni […]

  • Corsi online: ho ribaltato la logica

    Corsi online: ho ribaltato la logica

    Faccio corsi online da molto tempo ed è una magnifica avventura. Li faccio per aziende, per enti e istituzioni che mi chiedono di affrontare le materie di mia competenza con l’obiettivo di fornire strumenti, informazioni, conoscenze immediatamente operative a chi stia nelle mie aule virtuali. Come al solito, quando scrivo qui, parto da un episodio […]

  • Giornalisti: il cambiamento vola, a noi pilotarlo

    Giornalisti: il cambiamento vola, a noi pilotarlo

    La professione del giornalista sta cambiando in modo violentissimo e decisivo. E io non voglio stare a guardare, ma mettermi al volante di questa rivoluzione. La trasformazione del mondo del giornalismo e i nuovi strumenti a disposizione della categoria: saranno i temi dell’incontro organizzato a Livorno, in occasione dei 60 anni di Odg Toscana, cui sono […]

  • Guardare in faccia i giornalisti

    Guardare in faccia i giornalisti

    Giornalisti, vil razza dannata, verrebbe da dire. Sta iniziando un periodo interessante per me e te lo voglio raccontare. Ho in mente alcuni cambiamenti per la mia attività e per il mio laboratorio e, per realizzarli, ho bisogno di studio, preparazione, progettazione e… di un’altra cosa. Ho bisogno di guardare in faccia chi segue il […]

  • Il terrore dell’Intelligenza Artificiale

    Il terrore dell’Intelligenza Artificiale

    Il mondo dell’intelligenza artificiale terrorizza chi produce il contenuto. Anzi, più in particolare, terrorizza i giornalisti. Già, proprio quella categoria professionale che dovrebbe essere più felice dell’arrivo al pubblico di questa tecnologia. Ti spiegherò questa affermazione, ma ora fammi mettere in ordine le idee. Ti racconto un paio di cose. Guardare negli occhi i colleghi […]

  • Il giornalismo non sa parlare

    Il giornalismo non sa parlare

    Sono arcistufo di sentir parlare del giornalismo in un certo modo. E’ passato un po’ di tempo dall’ultima volta che sono venuto qui. Questo luogo, per me, è un posto dove respirare, stare calmo, fare il punto e guardare l’orizzonte. Io vivo ancora di giornalismo, un mestiere che ho ricodificato praticamente da solo. Lo vivo […]

  • Viaggiare: organizza lo stupore

    Viaggiare: organizza lo stupore

    Sono andato in vacanza, a Berlino. Era tantissimo tempo, più o meno 17 anni, che non partivo senza una responsabilità addosso. Voglio dire: ho viaggiato molto, anche in altri continenti, ma c’era sempre un motivo. Lavoro, famiglia, cose da sbrigare. Questa volta ho solo staccato, ho preso il cellulare di lavoro, l’ho chiuso, ho preso […]

  • Il contenuto non è democratico

    Il contenuto non è democratico

    Se il contenuto è re (e lo ha già detto qualcuno), il re non è democratico. Sono in Friuli e fa un freddo cane. Son qui per affari di famiglia. Sono momenti nei quali penso a quello che devo fare, ma anche a quello che voglio scrivere. Mentre faccio commissioni o sposto scatoloni, mi iniziano […]

Vuoi fare due chiacchiere con me?