Radio Adige Tv: una radio che nasce “mojo”
Radio Adige si riaccende e avrà un futuro… mobile. Quella che sta finendo è stata una giornata molto particolare per il panorama delle radio nel Veneto. Nella cornice da...
Filter by Category
Filter by Author
Radio Adige si riaccende e avrà un futuro… mobile. Quella che sta finendo è stata una giornata molto particolare per il panorama delle radio nel Veneto. Nella cornice da...
Posted by Francesco Facchini
Il mobile journalism è anche mobile writing …. ma in pochi se ne sono accorti. Sembra che la tendenza sia quella di divulgare una materia nella quale si fanno determinate...
Posted by Francesco Facchini
L’edizione di Mojo Italia numero uno è terminata. Seicento persone, mille e 200 posti occupati ai seminari, 15 workshop di prospettiva, tanto networking, tante speranze e...
Posted by Francesco Facchini
Una comunità che ha un altro linguaggio Il day one di Mojo Italia è dietro le spalle. Ho visto nascere e crescere una nuova comunità giornalistica italiana, nelle file per...
Posted by Francesco Facchini
Business e mobile journalism: binomio molto interessante I miei studi sui business giornalistici da sviluppare grazie alla cultura e alle tecniche del mobile journalism sono,...
Posted by Francesco Facchini
Apple Event: il lato B della messa laica di Cupertino Questa mattina parto per Amsterdam a scoprire le novità di IBC 2018 e sono stato svegliato da una brutta sorpresa. L’amico...
Posted by Francesco Facchini
Apple è tornata sulla terra e per i mojo è una grande notizia. Ieri pomeriggio ho fatto un esperimento matto. Ho prodotto una lunga diretta Periscope e Facebook (in contemporanea)...
Posted by Francesco Facchini
Comincia la produzione di contenuti esclusivi su Patreon. Patreon, come promesso, è divenuta, da questo settembre, la piattaforma nella quale cominciano a essere pubblicati i...
Posted by Francesco Facchini
Mojofest 2019 sarà ancora a Galway e… Andiamo con ordine, prima di addentrarci nelle novità di Mojofest. Andiamo con ordine perché per il mio podcast, Italian Mojo Stories,...
Posted by Francesco Facchini
Mojo Italia: un’altra preziosa occasione per imparare Quando partecipo, anche come relatore, a delle manifestazioni, di qualsiasi grandezza, che riguardano il mobile...
Posted by Francesco Facchini
Sono passati 15 giorni da quando i miei patron hanno potuto vedere una lunga dimostrazione delle funzionalità di Project Rush, la nuova applicazione di montaggio mobile realizzata nientemeno che dalla Adobe. Si, hai letto bene: sto parlando della company che realizza Premiere e tutti gli altri programmi per i creativi dell’immagine famosi in tutto il mondo. Si tratta di un software multi piattaforma che grazie a Creative Cloud può farti fare un lavoro cominciandolo in mobile, continuandolo su pc e finendolo su iPad. Una rivoluzione che ridefinisce le potenzialità del montaggio in mobilità per i mobile journalist.
Non ho ancora avuto sotto le mani questa app e quindi devo ammettere che le mie impressioni possono risultare parziali. La filosofia di Premiere portata in mobile, però, è una promessa che rischia di rapirmi. Avere a disposizione la flessibilità e la potenza della tecnologia Adobe, facendo tutto su un telefonino, controllo colore e audio compresi, ma anche una straordinaria varierà di possibilità grafiche e di titolazione, è una cosa che rischia di ribaltare il mercato delle App di editing.
Essendo un total mobile mi viene più facile pensare che la dedizione al prodotto mobile di Luma Touch e della loro Luma Fusion resta imbattibile e che Adobe abbia messo piede sul mercato delle applicazioni in mobilità solo per dire di esserci. Sarò ben felice, però, se i fatti mi smentiranno. Intanto ti lascio con questa provocazione. Se Rush entra anche in Android, cosa già prevista, e Luma Fusion sbarcherà in Android anche lei, vuoi vedere che saluteremo tutti i telefoni Apple?
Artificial Intelligence: il futuro del mobile journalism? Il secondo giorno all’IBC, International Broadcasting Conference, mi ha riservato un piccolo giro nel futuro del...
Uberization: la cosa riguarda anche il mojo? Dopo la conferenza di Parigi, cui ho partecipato, ho letto e visto articoli che parlano del momento del mobile journalism e ho...
Comments