Categoria: Giornalismo
-
La fine dell’innocenza
Sono un podcaster. Sai… vorrei morire podcaster. Vorrei che mi prendesse un colpo, in quel giorno lì che non so quand’è, mentre sto registrando una cosa, mentre ti sto raccontando una storia o una novità sul mondo che stiamo vivendo. Sono anni che lavoro producendo podcast per tutti tranne per me. I miei, finora, hanno […]
-
Il giornalismo non sa parlare
Sono arcistufo di sentir parlare del giornalismo in un certo modo. E’ passato un po’ di tempo dall’ultima volta che sono venuto qui. Questo luogo, per me, è un posto dove respirare, stare calmo, fare il punto e guardare l’orizzonte. Io vivo ancora di giornalismo, un mestiere che ho ricodificato praticamente da solo. Lo vivo […]
-
Ordine dei Giornalisti e formazione: un sasso nello stagno
L’Ordine dei giornalisti è un’istituzione in cui credo. La professione giornalistica in Italia non è mai stata così vituperata e sbrindellata da una crisi profondissima e da un attacco su più fronti che la sta rendendo inutile, ma non ho intenzione di fare l’ennesimo ragionamento su questo stato dell’arte. Ho intenzione di raccontarti una storia, […]
-
Sindacato giornalisti, il momento delle elezioni
Il sindacato giornalisti è arrivato ai giorni delle votazioni e delle elezioni. Da qualche tempo ho fatto un passo avanti nel mondo delle istituzioni della mia professione. Diciamo da un anno e mezzo, forse due. Il motivo per cui l’ho fatto è legato a una motivazione personale: ho vissuto un lungo percorso di cambiamento del […]
-
Il sindacato giornalisti e la stagione dell’impegno
I giornalisti hanno un sindacato. Affermazione un po’ forte, visto che la crisi del settore ha stritolato questa istituzione importante per i lavoratori. Del sindacato, infatti, non si sente traccia tangibile, pensano i più, nelle vite di chi, come me, fa la professione tra mille fatiche e con risultati molto inferiori rispetto alle necessità di […]
-
Sindacato giornalisti: ne abbiamo tutti bisogno
Nel giornalismo, italiano in particolare, stiamo vivendo un momento di crisi senza fine. E senza precedenti. Devo essere particolarmente fortunato. Già, perché proprio nello stesso periodo ho cercato di rimettermi in piedi dopo una pesante crisi professionale. Fino qui tutto bene, sembrerebbe. Se mi leggi, forse lo sai: sono uno che non si accontenta e […]
-
Giornalismo e le bandierine sulla gobba del toro
Il Giornalismo ha bisogno di futuro e di nuove visioni. Ora posso dirti di aver dato il mio contributo al domani della mia professione, il giornalismo. Come? Ora te lo racconto. Da poche ore sono disponibili sulla piattaforma di formazione dei giornalisti italiani i due video corsi che mi ha chiesto di fare il Consiglio […]
-
Giornali sostenibili? Senza dubbio si può
I giornali (italiani e non) sono al collasso in questo fine 2021. Già i dati di settembre delle vendite di giornali in edicola facevano spavento. La situazione è anche peggiorata. Negli Stati Uniti i fondi ci speculano sopra, in Italia i principali quotidiani brancolano nel buio senza sapere dove andare, altrove non va meglio. Una […]
-
I giornali? Morti. E adesso?
I giornali sono morti, un horror tutto italiano Meno 191 mila copie in un mese per un totale che dà un numero poco lontano dal 1.300.000 copie in tutto. Con il Corriere della Sera sotto le 192 mila copie e Repubblica attorno a 141 mila. Un horror per i giornali italiani nelle vendite a settembre 2021 comunicate qualche […]