Il mio lavoro ha molto a che fare con l’alfabetizzazione IA.
Pensa, ne parla anche l’AI Act Europeo che ne parla nell’articolo 3, lett.56 in questo modo: “per alfabetizzazione IA si intendono le competenze, le conoscenze e la comprensione che consentono ai fornitori, ai deployer e alle persone interessate, tenendo conto dei loro rispettivi diritti e obblighi nel contesto del presente regolamento, di procedere a una diffusione informata dei sistemi di IA, nonché di acquisire consapevolezza in merito alle opportunità e ai rischi dell’IA e ai possibili danni che essa può causare”.
Questo passaggio è uno degli obblighi introdotti dalla legge europea quest’anno e riguarda le aziende e le organizzazioni che introducono modelli e strumenti di intelligenza artificiale. Ci ho lavorato in questi mesi e nelle ultime ore ho concluso la prima fase dei lavori. E ora ti spiego di cosa sto parlando.
Un percorso per entrare nel mondo IA
Ho realizzato un percorso didattico di formazione e abilitazione all’uso dell’Intelligenza Artificiale fatto di un giorno di formazione intensiva e di alcune operazioni preparatorie prima del momento di apprendimento e progettuali nei successivi tre mesi. Clicca qui sotto per sapere di cosa si tratta.
Nella progettazione l’ho inteso come una porta d’entrata nel mondo dell’IA per piccoli gruppi che hanno bisogno di migliorare immediatamente competenze, processi e risultati. Un percorso che, tuttavia, è efficace nel mettere a posto i fondamenti di IA per comprendere come approcciare questo mondo nella maniera più corretta. Partendo dal linguaggio più importante per utilizzare le IA: l’ingegneria del prompt.
Alfabetizzazione IA: un percorso interattivo
Ho creato per la prima volta un percorso formativo multimediale online interattivo, per sviluppare una buona profondità di relazione dello studente con la materia e gli strumenti di conoscenza. Slide, esercizi, quiz a metà percorso e poi test finale. Il tutto pensato per fare in modo che ci fosse un rapporto studente-learning object-materia.
Infine, nella parte finale, ho iniziato a costruire una nuova forma di relazione con gli studenti che incontrerò nello sviluppo di questo servizio del laboratorio.
Rapporto, ecco la differenza
Per aiutare chi approccia questa materia senza precedenti competenze ci vuole un rapporto. Un rapporto con i giusti fondamenti di conoscenza e anche con chi te li spiega. Per questo la versione 1.0 IA Transformation Day finisce con un regalo speciale.
Vuoi sapere di cosa sto parlando? Sto parlando di uno speciale “IA Personal Assistant”. Si tratta di un’agente IA progettato da me sulla piattaforma Eleven Labs che può rappresentare un aiuto efficace, preciso, professionale e didascalico, per chi arriva al termine del percorso. Insomma, ho creato il primo passo del rapporto tra lo studente e il mio laboratorio, tra lo studente… e il sottoscritto!
E le news non sono finite qui.
Alfabetizzazione IA: una necessità impellente
Questo IA Transformation Day (qui il link per la porta d’entrata) è il primo prodotto-servizio del laboratorio che entra nell’area della alfabetizzazione IA per piccole organizzazioni. Proprio le aziende, gli enti, le imprese piccolissime non sono per nulla aiutate nello sviluppo del loro percorso verso la IA: il mercato offre loro automazioni furiose o strumenti inefficaci. Non offre creazione di competenze vere nelle risorse, analisi customizzate e miglioramenti “taylor made” dei processi e miglioramenti nei risultati misurabili. Questi passano da una formazione solida e fatta di chiarezza, ascolto, interazione, esercizio e assistenza continua. IA Transformation Day è il primo passo, ma nel mondo della alfabetizzazione ia il mio laboratorio farà molte incursioni. Sono solo all’inizio del viaggio. Vieni con me?