Brand Journalism, quando un cliente ti dice: “Crea un linguaggio”
Brand Journalism e mobile content creation: il binomio funziona eccome. L’iconografia che è passata finora del brand journalism è legata a marchi famosi e ad aziende...
Filter by Category
Filter by Author
Brand Journalism e mobile content creation: il binomio funziona eccome. L’iconografia che è passata finora del brand journalism è legata a marchi famosi e ad aziende...
Posted by Francesco Facchini
I miei contatti con il mondo accademico e con il mondo dell’Ordine dei Giornalisti si sono diradati. Non sto qui a spiegarne le ragioni, anche perché non desidero proprio fare...
Posted by Francesco Facchini
Sto lavorando ormai da oltre un anno con Verona Network Group: vivo e vedo una realtà incredibile, almeno per il panorama italiano. Si tratta di un piccolo gruppo editoriale del...
Posted by Francesco Facchini
Esperienze sul campo a Parigi Ho deciso di partire per Parigi con un iPhone SE e con Adobe Rush come filosofia di montaggio e come flusso. Ho raccolto sul campo moltissime...
Posted by Francesco Facchini
Dimensioni e possibilità sorprendenti per questo prodotto della Dreamgrip L’azienda del mitico Yegor Denisov ha colpito ancora. Specializzata in rig e supporti per gli smartphone,...
Posted by Francesco Facchini
Sto rifacendo completamente la mia parte podcast e ho interrotto tutti gli esperimenti per iniziare un viaggio fatto di voci con voi. Sono un giornalista e nasco dalla radio,...
Posted by Francesco Facchini
Sai che cos’è Satis Expo ? E’ l’evento fieristico dove puoi conoscere oggi i media di domani e comprendere le loro evoluzioni. Il sito della fiera lo puoi...
Posted by Francesco Facchini
Torino mi ha regalato oggi la possibilità di sentire una conferenza di uno dei più grandi innovatori del mondo dei media. Sto parlando dell’italo-portoghese naturalizzato...
Posted by Francesco Facchini
La mobile content creation è lo strumento giusto per cambiare linguaggio alle aziende. Produrre contenuti con telefonini e tablet e basare la propria strategia di immagine sulla...
Posted by Francesco Facchini
Un nuovo progetto. Sono molto felice di annunciare che sono stato nominato mobile communication advisor dell’azienda tech italiana Gunnen per la quale svilupperò la...
Posted by Francesco Facchini
L’iconografia che è passata finora del brand journalism è legata a marchi famosi e ad aziende strutturate. Non è così: c’è un intero mercato da scoprire anche per le piccole imprese che, oltre ai marketer e ai digital strategist, cominciano ad avere voglia di tenersi in casa un giornalista per raccontare il loro business.
Io sto sviluppando dei progetti per due pmi in settori molto diversi, ma posso dire che in entrambi i casi si è visto l’effetto numerico di allargamento della base e del pubblico anche nella parte iniziale dei progetti di brand journalism sviluppati nelle due realtà. Gli strumenti più efficaci, più veloci e meno costosi? Quelli della mobile content creation. Ma c’è di più
Usare il mojo per raccontarsi al cliente in un progetto di brand journalism è come sedersi vicino a lui e dirgli: “Ora ti dico le parole che non ti ho mai detto”. Il brand journalism in salsa “mobile”, infatti, è un linguaggio smarcato, immediato, veloce, ritmato, magari grezzo ma vero. Per questo è più confidenziale di qualsiasi altra comunicazione corporate. Gli strumenti mobile hanno il vantaggio di essere leggeri e versatili, meno costosi e più capaci di produrre un risultato produttivo che sia molto vicino al cliente.
Sto impostando il lavoro con un cliente di Vimodrone di cui, per scaramanzia, non dico il nome. Un lavoro particolare, con carattere commerciale, ma contenuto editoriale. Mi è stata chiesta una cosa strana. Ricordo bene le parole: “Crea un linguaggio, Facchini! Crea un linguaggio!”
Bella sfida, che ne dici? E’ proprio una bella sfida quella di creare un linguaggio video per un cliente, quel mix che dia un impasto tale che, alla vista, il target scelto sia talmente affascinato da restare li a guardare. Il grande segreto della mobile content creation è questo. Con gli hardware, i software, i formati, le app di grafica, titolazione, post produzione, diventano infiniti i possibili linguaggi da mettere in campo. Sono molte le variabili combinabili, al mobile content creator sta il lavoro di poterle combinare in modo tale da servire il piatto migliore al target di riferimento finale. Proprio come uno chef che sta in cucina a combinare variabili, in attesa di farle planare nei piatti con il giusto mix e di far portare i piatti in sala, per gli ospiti.
Image by Free-Photos from Pixabay
Caffè Live: un modo nuovo di fare cultura. Caffè live, ecco la mia strada. In un post di qualche tempo fa avevo parlato di Facebook live e della necessità, per un giornalista...
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility”...
Comments