Il mio luogo digitale

Francesco Facchini
Apprendista padre. Esploratore digitale. Giornalista, scrittore, docente e consulente… e Algoritmo Umano in costante cambiamento.
-
La crisi energetica, la comunicazione e la forbice
Crisi energetica, è iniziata l’accelerazione. Da alcuni giorni sto lavorando al 2023 di Algoritmo Umano. Un 2023 che si annuncia interessante, sfidante e difficile. Pianificare il modo con il quale ti inventerai lo stipendio per i prossimi 12 mesi sempre un’operazione difficoltosa per un libero professionista. Un questo periodo, oltretutto, le difficoltà sono acuite dalla…
-
Da dove inizia il cambiamento?
Cambiamento, una parola che è parte di me. Sto cambiando anche ora. Iniziare un cambiamento è un’impresa e più si va avanti con gli anni, più l’impresa diventa complicata. Togliersi dalla zona di comfort per andare verso quella dell’’evoluzione personale è un’operazione che costa tantissima fatica. Se hai più o meno la mia età, te…
-
Legge elettorale: non sarò rappresentato
Io non voglio parlare di politica, ma è più forte di me. La legge elettorale con la quale si andrà a votare il 25 settembre 2022 è un assurdo. Anzi, è un attentato alla democrazia e, più in particolare, al principio di rappresentanza che è una delle architravi di un governo democratico di un paese.…
-
Campagna elettorale: parlateci dei freelance
Campagna elettorale: non voglio parlare di politica, ma… voglio parlare di noi. Sulla campagna elettorale è meglio non pronunciarsi. Tuttavia mi tocca notare, anche se spero di poter essere smentito, che non si parla di libera professione, di freelance. Siamo milioni, già, il famoso popolo delle partite iva. Ebbene, nei discorsi acchiappavoti valiamo zero. Una…
-
Piccolo manuale di resilienza digitale
Ho messo alla prova la mia resilienza. Ho avuto e ho un serio problema di salute. No, non te ne parlo, ti dico solo che sono passati 14 giorni e sono già sulla via del recupero. Ho pensato molto a cosa potevo dirti di questa difficoltà che sto attraversando e ho concluso una cosa: posso…
-
Sindacato giornalisti: ne abbiamo tutti bisogno
Nel giornalismo, italiano in particolare, stiamo vivendo un momento di crisi senza fine. E senza precedenti. Devo essere particolarmente fortunato. Già, perché proprio nello stesso periodo ho cercato di rimettermi in piedi dopo una pesante crisi professionale. Fino qui tutto bene, sembrerebbe. Se mi leggi, forse lo sai: sono uno che non si accontenta e…
-
Lavoro: le grandi cose non le fai da solo
Riflessioni dopo un corso di formazione. L’Ordine dei giornalisti della Toscana mi dà una grande opportunità. Di cosa si tratta? Da alcuni mesi, forse poco più di un anno, faccio corsi di formazione online per giornalisti sotto l’egida di questo ordine regionale. E’ un’esperienza pazzesca. Li faccio di sabato mattina e ho la grande opportunità…
-
Social network: cambia il modo di usarli
I social network ci stanno stufando. Lo si capisce in modo abbastanza netto da piccole o grandi cose. Per esempio lo si capisce dagli utenti di Facebook che calano o dai bilanci delle social tech company che non guadagnano come prima. Un segno di recessione. Abbastanza brusco. Da qualche giorno sto ragionando su questo segno…
-
Giornalismo e le bandierine sulla gobba del toro
Il Giornalismo ha bisogno di futuro e di nuove visioni. Ora posso dirti di aver dato il mio contributo al domani della mia professione, il giornalismo. Come? Ora te lo racconto. Da poche ore sono disponibili sulla piattaforma di formazione dei giornalisti italiani i due video corsi che mi ha chiesto di fare il Consiglio…
Vuoi fare due chiacchiere con me?