Categoria: Giornalismo
-
Mobile journalism? Facciamo media innovation
Media innovation. Questa espressione mi frulla in testa da quando sono tornato da Parigi. La crescita della community e della cultura del mobile journalism e della mobile content creation deve passare da una nuova dimensione. La dimensione della media innovation. La materia sulla quale mi sono messo a lavorare è viva ed è il sangue…
-
Il giornalista di oggi perde prima di lavorare
Il mobile journalism, però, può essere la risposta a questo problema. Sto lavorando su un corso che racconterà a chi vi partecipa tutti i modi, gli strumenti, le prospettive e le opportunità per il giornalista, le quali derivano dal mobile journalism e dall’uso professionale del telefonino. Il corso andrà in scena il 4 e 5…
-
Autocap: la soluzione per i sottotitoli
L’intelligenza artificiale e la voice recognition ci vengono in soccorso. L’operazione dell’apposizione dei sottotitoli è una specie di inferno per ogni videomaker. Ognuno di noi ha dietro le spalle notti insonni a cacciare dentro lunghissimi discorsi, frase dopo frase, cella dopo cella. Dalle ricerche che ho fatto in questi mesi, tuttavia, posso cominciare a dirti…
-
Sottotitolazione video: piccolo manuale di sopravvivenza
Sottotitolazione video: ecco un manuale secondo il vangelo del professor Ranfi. Già, se io so queste cose le so per merito di Fabio Ranfi, direttore di MilanoAllNews. Di cosa sto parlando? Semplice, sto parlando di come si riesce a sottotitolare un video in modo automatico e veloce senza effettuare tutta la trascrizione dei testi.…
-
Mobile Journalism: previsioni per il 2019
Sta arrivando il nuovo anno: il mobile journalism deve ancora crescere. Ultime ore del 2018, è tempo di bilanci. L’anno appena passato è stato quello del consolidamento, anche in Italia, del mobile journalism come una cultura completa della mia professione. Con l’aiuto di tante componenti sono riuscito a far approdare, assieme al collega Nico Piro,…
-
Lunghezza dei video: il grande azzardo di Mojo Days
Lunghezza dei video: ne vogliamo parlare? La lunghezza dei video sul web è un aspetto del mobile journalism che mi ha sempre appassionato, ma non ne ho mai parlato sulle colonne di questo blog. Spesso ripetendo che, per quanto riguarda i video e la loro lunghezza non seguo più le auree regole del marketing e…
-
Memory Mic Sennheiser: ottimo, ma con un difetto
L’acquisizione dell’audio sta cambiando il mio lavoro per sempre. Ho iniziato a parlare dei cambiamenti nel mondo dell’audio qualche tempo fa raccontandovi di Instamic, strumento innovativo e coraggioso nel mondo dei microfoni senza fili. Continuo il discorso arricchendolo con alcune impressioni maturate sul campo, visto che dopo molti mesi di studio e ricerca (e scrittura),…
-
Via a Premiere Rush e Adobe diventa mobile
L’evento Adobe Max ha svelato al mondo Premiere Rush, fino a oggi nota come Project Rush. Molte le novità che portano a una rivoluzione mojo anche dei classici software della casa americana,[:it]L'evento Adobe Max ha svelato al mondo Premiere Rush, fino a oggi nota come Project Rush. Molte le novità che portano a una rivoluzione…
-
Project Rush: Adobe porta Premiere in mobile
Project Rush: una app che cambia le carte Sono passati 15 giorni da quando i miei patron hanno potuto vedere una lunga dimostrazione delle funzionalità di Project Rush, la nuova applicazione di montaggio mobile realizzata nientemeno che dalla Adobe. Si, hai letto bene: sto parlando della company che realizza Premiere e tutti gli altri programmi…